top of page

Marketing cinofilo

  • Immagine del redattore: giorgia segalli
    giorgia segalli
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 apr

Oggi voglio parlare della mia prima professione: il marketing.

Spesso sembra una montagna insormontabile e noi cinofili, diciamocelo, pensiamo sia l'ultimo dei nostri problemi. Tuttavia, se presa dal verso giusto una buona strategia - un piano d'azione - aiuterebbe molto anche le attività cinofile.

Cosa serve allora per iniziare con il piede giusto?


Sicuramente una bella passeggiata in natura dove riflettere su un paio di cosette.

  • Chi è il tuo target? Pensa a chi sono i tuoi clienti tipo, non i soliti che vengono e con i quali non sai proprio interagire, ma chi sono i clienti con i quali più ti piace lavorare, quelli con i quali rifiorisci e dai il meglio di te e le ore passano in un soffio.

  • Come è composta la tua offerta? Cosa hai deciso di offrire al vostro cliente. Attività sportive, riabilitazione comportamentale, attività all'aperto, asilo o dogsitting? (potrei andare avanti all'infinito talmente è ampio il nostro mondo). Bada bene però che è sempre più efficace decidere di distinguersi piuttosto che offrire tutto! Quindi fai una ragionata su come vuoi essere ricordata/o. Un consiglio: le cose principali per cui verrai in mente saranno quelle che scegli di spingere a livello di offerta e comunicazione. Fa che siano poche e chiare. Dato che spesso fare chiarezza su questo è il passo più difficile voglio darti delle indicazioni su come definire la tua offerta. Ti consiglio di definire queste due categorie, prima un'idea MACRO (esempio - faccio il cinofilo perchè amo le passeggiate in natura e voglio proporle agli altri affinchè godano della bellezza della natura in sicurezza e serenità) e poi spacchetta questa idea macro in ATTIVITÀ SPECIFICHE.


“Il marketing consiste nell’individuazione e nel soddisfacimento dei bisogni umani e sociali, il processo attraverso il quale gli individui ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti e di servizi di valore”.

Philip Kotler


  • Come ti presenti al tuo pubblico? Il mio consiglio è di individuare la personalità del tuo brand, che molto spesso nel caso di attività cinofile corrisponde al tuo stile e alla tua personalità. In questo modo ti farai conoscere come sei e anche le persone che decideranno di lavorare con te sapranno quasi di conoscerti e ti sceglieranno solo se sono allineate al tuo brand. Durante i ragionamenti sul tuo brand cinofilo, per forza di cose si andrà a delineare uno stile, che comprende sia un tono di voce e una personalità che proprio una direzione grafica che ti rappresenta. La brand identity, o identità di marca, comprende tutti quelli che sono gli elementi visivi che rendono la tua comunicazione immediatamente riconoscibile, ma si compone anche di un’identità emozionale, di carattere e tono che utilizzi per parlare con il tuo target. Consiglio utile: usa Pinterest per raccogliere tutte le immagini e le citazioni che rappresentano il tuo brand cinofilo. Quando ne avrai un pò ti renderai conto che molte hanno la stessa direzione o stile grafico. Tutto quello che ho scritto in questo articolo è un buon punto di partenza per la tua comunicazione, che tu debba pensarci da solo o che to voglia appoggiarti ad altri. Fammi sapere come è andata, se ci sono dubbi scrivimi direttamente su WhatsApp! Se invece credi di aver bisogno di un supporto nella tua comunicazione, colgo l'occasione per invitarti a dare un occhio alla mia sezione di servizi marketing per cinofili.



Alla prossima e buon lavoro!

Giorgia

Commentaires


Giorgia Segalli

Addestratore Cinofilo Enci - tessera n° 9432775

Educatore FISC III Livello​​​

Sito web by Nasi Insù. Powered and secured by Wix

Pet Brand Strategist

Consulente Marketing & Comunicazione

Contatti:

info.nasiinsu@gmail.com

+39 351 615 0518

(scrivimi un messaggio WhatsApp)

bottom of page