top of page

Pappa in vaso

  • Immagine del redattore: giorgia segalli
    giorgia segalli
  • 6 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 mar

Tempo fa avrei voluto portare nelle ciotole di tutti i cani la pappa come la cucino a Silver.

Non è stato possibile, ma ho pensato che è parte della nostra storia e perciò con questo articolo vorrei spiegarvi come cucino la carne per Silver, per 10 giorni, in 1 ora alla settimana. E la conservo in frigorifero!


Ho scelto il metodo della vasocottura in microonde (ma si può fare anche in forno).

Questa è una delle poche tecniche di cottura che consente di mantenere invariati i nutrienti degli alimenti anche post cottura perché il cibo si cuoce come in una piccola pentola a pressione, senza l’utilizzo dell’acqua nella quale i nutrimenti si disperdono. Inoltre non si raggiungono mai temperature troppo alte in cottura, permettendo agli ingredienti di mantenere le loro proprietà.


Personalmente amo la semplicità e non sono una fan della cucina, quindi il fatto di avere tutto pronto in poco tempo e di poter conservare una buona scorta di pappa in frigorifero a mio avviso è una cosa impagabile.


Ma entriamo subito nel merito, quali sono gli strumenti e che consigli posso darvi?

Per la tecnica al microonde io utilizzo i vasetti WECK con almeno 3 ganci.

Secondo la mia esperienza nei vasetti Weck da 580 ml ci stanno circa 350 gr di pappa, mentre in quelli da 1 LT ci stanno circa 500 gr di pappa.


Prendete la ciccia, infilatela nel vasetto, chiudete con guarnizione e ganci e via a cuocere.

Secondo la mia esperienza questi sono i tempi:

-6.30’’ x vasetto grande manzo

-7’’ x vasetto grande maiale

-4,30’’ x vasetto piccolo manzo

-5’’ per vasetto piccolo maiale


Attenzione: ogni microonde ha la sua potenza, quindi vale la pena fare prima una prova e vedere se è ben cotta.


Dopodiché lasciate raffreddare e mentre si raffredderanno i vasetti faranno il sottovuoto (vi accorgere se il vasetto ha fatto il sottovuoto perché la linguetta della guarnizione va all'ingiù). Una volta freddi i vasetti si possono mettere in frigorifero e terranno il sottovuoto per circa 10 giorni.


Semplice e gustoso!


Le quantità

In molti corsi che ho seguito si suggerisce di calcolare circa il 3-4% del peso corporeo del cane, sempre considerando un cane adulto con un’attività fisica moderata.

Questo è il modo più semplice.


Da questo calcolate che la ciotola del nostro carnivoro opportunista deve essere su per giù così composta (fate voi i calcoli fino ad arrivare a 100%):

-50/60% di proteine

-20-30% di carboidrati

-15-20% di verdura


E poi via con la fantasia!

Ultimamente cucino solo la carne nei vasetti e tengo i carboidrati separati (cucino 1 volta alla settimana anche quelli) e le verdure sono quelle che mangiamo anche noi, per Silver senza condimenti.

Tuttavia è possibile inserire tutto insieme nel vasetto, in tal caso tagliate gli altri ingredienti molto fini così che cuociano bene.


Per concludere

Se la semplicità di questa tecnica vi ha incuriosito e volete provare a cucinare per il vostro peloso, consiglio sempre prima di fare un passaggio da un veterinario nutrizionista che farà tutti gli accertamenti del caso e consiglierà una dieta ad hoc per il vostro cane.


Sconsiglio il fai da te sulle linee guida principali che correttamente vanno date da un esperto, ma vorrei far passare il messaggio che cucinare per i nostri cani è semplice e per loro molto appagante, soprattutto se possono osservare e comprendere la preparazione del pasto.

L'amore che ci abbiamo messo per preparare quella ciotola viene capito benissimo.


Buon appetito!





Comments


Giorgia Segalli

Addestratore Cinofilo Enci - tessera n° 9432775

Educatore FISC III Livello​​​

Sito web by Nasi Insù. Powered and secured by Wix

Pet Brand Strategist

Consulente Marketing & Comunicazione

Contatti:

info.nasiinsu@gmail.com

+39 351 615 0518

(scrivimi un messaggio WhatsApp)

bottom of page