top of page

Un "filo invisibile" tra te e il tuo cane

  • Immagine del redattore: giorgia segalli
    giorgia segalli
  • 12 apr
  • Tempo di lettura: 3 min



Silver è un cane ad altissima sensibilità, basta nulla per alzare la sua soglia di eccitazione ma altrettanto si rilassa quando si sente al sicuro e anche io sono rilassata.

Quando ho sentito parlare della Teoria Polivagale quindi mi è sembrato che rappresentasse il nostro rapporto alla perfezione.

 

Sai di cosa si tratta? Provo a spiegarlo nel modo più semplice possibile.

 

Il nervo vago è presente in tutti i mammiferi ed è uno dei protagonisti segreti del rapporto profondo che hai – o che potenzialmente potresti avere - con il tuo peloso.

 

Perché è così importante?

Il nervo vago è una componente chiave del sistema nervoso autonomo, una specie di “superstrada” che collega il cervello al cuore, ai polmoni e all’intestino e svolge un ruolo chiave nella regolazione delle emozioni, sia negli umani che nei cani.

 

Secondo la Teoria Polivagale dello scienziato Stephen Porges, questo nervo ha due “modalità operative” principali:

 

🧘‍ Modalità calma e connessione (ramo ventrovagale): più recente dal punto di vista evolutivo, favorisce comportamenti di connessione sociale e calma - si attiva quando il cane si sente al sicuro e amato.

 

⚠️ Modalità difesa o chiusura (ramo dorsovagale): entra in gioco in caso di stress, paura o pericolo, causando risposte istintuali come fuga, aggressività o immobilità.

 

Quando il tuo cane vive momenti sereni con te – gioco, carezze, sguardi, relazione – il suo nervo vago si attiva nella modalità di calma. Questo si traduce in:

 

  • Frequenza cardiaca più regolare;

  • Stato emotivo più stabile;

  • Maggiore capacità di gestire lo stress.

 

Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha analizzato l'interazione tra cani e proprietari, misurando simultaneamente l'HRV (frequenza cardiaca) di entrambi.

I risultati hanno evidenziato una sincronizzazione delle frequenze cardiache, suggerendo che le emozioni e gli stati comportamentali sono co-modulati durante l'interazione.

Questa sincronizzazione indica un profondo legame emotivo e una comunicazione bidirezionale tra cane e proprietario. ​

 

In altre parole, la vostra relazione influisce sul suo benessere fisico ed emotivo.

 

Ecco alcuni spunti per aiutare il tuo cane (a maggior ragione se è super sensibile come Silver) ad attivare il “canale della calma”:

 

  • Evita situazioni caotiche, anche i rumori forti se danno fastidio;

  • Leggi il suo corpo, se lo vedi teso puoi evitare di portarlo in una determinata situazione, o cercare di farla passare il più velocemente possibile;

 

Su questo punto insisto molto: noi siamo i loro guardiani – fisicamente, alcuni direbbero il contrario a livello spirituale - e abbiamo la responsabilità di tutelarli. Non nascono imparati e se non piace una particolare situazione non è detto che siano tagliati per quella cosa in quel momento, o anche per sempre. A noi spetta il compito di evitare che si creino momenti di alto stress…perché diciamocelo, lo stress non piace a nessuno.


  • Via ai massaggi soft touch (se il contatto è apprezzato) e a zone di calma e tranquillità in casa, anche con l’aiuto di oli essenziali in diffusione;

  • Prova a trovare un momento in cui praticare una respirazione profonda e calma (magari con una pratica di mindfullness guidata) e vedi come reagisce il tuo cane mentre lo fai.

 

Ti invito a mettere in pratica queste strategie. Fammi sapere come va e se ci sono dubbi scrivimi!

 

Lo sai che tra le mie qualifiche ci sono anche quelle di Animal Aromatherapy Practitioner e di Operatore Cinofilo Etico Bionaturale?


Te ne parlerò prossimamente.

A presto!

Giorgia

تعليقات


Giorgia Segalli

Addestratore Cinofilo Enci - tessera n° 9432775

Educatore FISC III Livello​​​

Sito web by Nasi Insù. Powered and secured by Wix

Pet Brand Strategist

Consulente Marketing & Comunicazione

Contatti:

info.nasiinsu@gmail.com

+39 351 615 0518

(scrivimi un messaggio WhatsApp)

bottom of page